Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti:

Muffin salati
con Mozzarella Julienne Bayernland Senza Lattosio
@PapillaMonella
Facile
Ingredienti per 12 muffin:
Farina tipo 0
250g
Latte vegetale di soia non zuccherato
150ml
Olio di semi
100ml
Uova medie
3
Prosciutto cotto
100g
Mozzarella Julienne Bayernland Senza Lattosio
120g
Anacardi o mandorle pelate
40g
Lievito istantaneo
16g
sale
1 cucchiaino raso
Per preparare i muffin salati senza lattosio unisci in una ciotola le uova con il latte, l’olio e il sale. Mescola il composto con una frusta elettrica fino a quando risulterà gonfio e spumoso. Aggiungi farina e lievito setacciati e mescola con un cucchiaio per evitare la formazione di grumi.
Unisci anche il prosciutto a dadini, la Mozzarella Julienne Bayernland e gli anacardi che avrai tritato a farina fine. Dividi il composto negli stampi per muffin ricoperti con gli appostiti…
Per preparare i muffin salati senza lattosio unisci in una ciotola le uova con il latte, l’olio e il sale. Mescola il composto con una frusta elettrica fino a quando risulterà gonfio e spumoso. Aggiungi farina e lievito setacciati e mescola con un cucchiaio per evitare la formazione di grumi.
Unisci anche il prosciutto a dadini, la Mozzarella Julienne Bayernland e gli anacardi che avrai tritato a farina fine. Dividi il composto negli stampi per muffin ricoperti con gli appostiti pirottini. Cuoci in forno statico già caldo a 180° per circa 20 minuti.
I muffin salati senza lattosio saranno deliziosi sia caldi che freddi. Buon appetito!

Insalata di riso nel melone
con Mozzarella Bocconcino Bayernland
@PapillaMonella
Facile
Ingredienti per 2 persone:
Mazzancolle
10
Melone Medio
1
Cipolla di Tropea
1 piccola
Pomodorini datteri
12
Avocado
1/2
Mozzarella Valfiorita Bayernalnd
1
Riso Venere
160g
Polpa di lime
80g
Olio E.V.O.
40ml
Basilico
10 foglie
Sale
5g
Peperoncino
1 pizzico
Per preparare l’insalata di riso nel melone inizia ricavando le tue “ciotole”: taglia il melone a metà in senso orizzontale, elimina i semi interni con un cucchiaio e scava la polpa aiutandoti con uno scavino. Scola bene il guscio e asciuga l’interno con carta da cucina poi riponilo in frigorifero coperto con pellicola fino all’utilizzo.
Pulisci le mazzancolle rimuovendo la testa e il filetto e cuocile a vapore per 5 minuti circa o fino a quando la carne diventerà bianca. Lascia raffreddare,…
Per preparare l’insalata di riso nel melone inizia ricavando le tue “ciotole”: taglia il melone a metà in senso orizzontale, elimina i semi interni con un cucchiaio e scava la polpa aiutandoti con uno scavino. Scola bene il guscio e asciuga l’interno con carta da cucina poi riponilo in frigorifero coperto con pellicola fino all’utilizzo.
Pulisci le mazzancolle rimuovendo la testa e il filetto e cuocile a vapore per 5 minuti circa o fino a quando la carne diventerà bianca. Lascia raffreddare, elimina il carapace e taglia le mazzancolle a pezzetti mantenendo intere le più piccole.
Taglia a rondelle i pomodorini e la cipolla di Tropea, dividi la polpa dell’avocado in cubetti e la Mozzarella Valfiorita Bayernland a dadini.
Cuoci il riso venere in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, poi scolalo e passalo sotto l’acqua fredda per fermare la cottura. Condisci con olio e sale.
Prepara la vinaigrette frullando tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione, in ultimo filtra la salsa con un colino a maglie fini.
Componi la tua insalata: mescola tutti gli ingredienti e condiscili con un paio di cucchiai di vinaigrette. Impiatta nei gusci di melone e termina con altra vinaigrette a filo. Buon appetito!

Pizzette di zucchine
con Mozzarella Julienne Bayernland
Facile
Ingredienti per 4 persone:
Zucchine grandi
2
Passata di pomodoro
50ml
Funghi Champignon piccoli
5
Pomodorini
5
Olio E.V.O.
40ml
Mozzarella Julienne Bayernalnd
50g
Basilico fresco
a piacere
Origano secco
1 cucchiaino
Sale/Pepe
a piacere
Per preparare le pizzette di zucchine lava accuratamente le zucchine, asciugale bene e tagliale in fette spesse circa 3 mm.
Riponi le fette su una teglia foderata con della carta forno, spennellale con olio extravergine di oliva, sala e infornale a 200° in forno ventilato già caldo per circa 20 minuti.
Estrai la teglia dal forno e condisci le zucchine con la passata di pomodoro, la Mozzarella Julienne Bayernland e pomodorini e funghi tagliati a fette sottili. Aggiungi abbondante origano secco…
Per preparare le pizzette di zucchine lava accuratamente le zucchine, asciugale bene e tagliale in fette spesse circa 3 mm.
Riponi le fette su una teglia foderata con della carta forno, spennellale con olio extravergine di oliva, sala e infornale a 200° in forno ventilato già caldo per circa 20 minuti.
Estrai la teglia dal forno e condisci le zucchine con la passata di pomodoro, la Mozzarella Julienne Bayernland e pomodorini e funghi tagliati a fette sottili. Aggiungi abbondante origano secco e inforna nuovamente fino a quando la mozzarella risulterà ben sciolta. Guarnisci le pizzette con basilico fresco e gustale in tutta la loro leggera e golosa bontà!

Torretta di pane tostato
con crema di Alpigiana Bayernland
Facile
Ingredienti per 2 persone:
Pane in cassetta integrale
6 fette
Burro Chiarificato Bayernland
20g
Frutti di bosco misti
100g
Baby kiwi
2
Alpigiana Bayernland
150g
Marmellata a piacere
2 cucchiai
Con l’aiuto di un coppapasta ricava delle forme a tuo piacimento dalle fette di pane. Tostale in padella antiaderente con una noce di Burro Chiarificato. Passa ora alla preparazione della farcitura mescolando la marmellata all’Alpigiana. Componi ora la tua torretta alternando pane e crema e decora con frutta fresca a piacimento.

Insalata di orzo
con Uva e Fiocco di Latte Bayernland
Facile
Ingredienti per 4 persone
Orzo perlato bio
150g
Sale grosso
1 manciata
salvia fresca
qualche foglia
Uva bianca
200g
Uva nera
100g
Cipollotti piccoli
4
Fiocco di Latte Bayernland
200g
Sale e Pepe
a piacere
Olio E.V.O.
3 cucchiai
Semi di papavero
1 cucchiaino
Portiamo a bollore abbondante acqua salata, immergiamo la salvia, aggiungiamo l’orzo e mezzo cucchiaino di olio. Cuociamo per il tempo indicato sulla confezione dell’orzo: dovrà risultare cotto ma non sfatto. Scoliamo e raffreddiamo sotto acqua corrente, poi sistemiamo in un colino di modo che perda bene tutta l’acqua di cottura.
Frulliamo l'uva bianca con un frullatore a immersione filtrandone poi il succo. Si dovrà ottenere circa 80g di succo.
Laviamo e dividiamo a metà i restanti acini di…
Portiamo a bollore abbondante acqua salata, immergiamo la salvia, aggiungiamo l’orzo e mezzo cucchiaino di olio. Cuociamo per il tempo indicato sulla confezione dell’orzo: dovrà risultare cotto ma non sfatto. Scoliamo e raffreddiamo sotto acqua corrente, poi sistemiamo in un colino di modo che perda bene tutta l’acqua di cottura.
Frulliamo l'uva bianca con un frullatore a immersione filtrandone poi il succo. Si dovrà ottenere circa 80g di succo.
Laviamo e dividiamo a metà i restanti acini di uva bianca e l’uva nera, privando entrambe dei semini. Tagliamo le teste dei cipollotti e un paio di cm di parte verde, riduciamo a listarelle e lasciamo stufare a fuoco dolce in una pentola antiaderente con 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e un cucchiaio di acqua.
Una volta che i cipollotti si saranno ammorbiditi alziamo la fiamma, uniamo il succo d’uva e lasciamo evaporare per qualche minuto. Aggiungiamo gli acini tagliati e rosoliamo a fiamma viva per 3 minuti circa. Aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo intiepidire.
Teniamo gli acini da parte e aggiungiamo in pentola l’orzo mescolando bene così da insaporirlo con l’intingolo. Aggiungiamo anche la parte verde dei cipollotti tagliata a listarelle sottili.
Utilizzando un coppapasta creiamo uno strato di orzo condito poi uno di Fiocco di Latte che avremo mescolato con poco olio e i semi di papavero. Sormontiamo la torretta con gli acini spadellati.

Porridge
con Latte parzialmente scremato Bayernland
Facile
Ingredienti per N.2 tazze
Fiocchi di avena baby
80g
Latte parzialmente scremato Bayernland
240ml
Frutta fresca mista a piacimento
q.b.
Cocco a scaglie
20g
Cioccolato fondente
20g
Cacao amaro
1cucchiaino
Inizia preparando il porridge: mescola in un pentolino i fiocchi di avena e il Latte e cuoci a fuoco lento fino a quando non si saranno addensati. Per una versione più golosa puoi aggiungere un cucchiaino di cacao amaro. Dai sfogo alla tua creatività e sbizzarisciti con la guarnizione: puoi alternare frutta fresca di stagione tagliata a pezzettini a cioccolato o cocco a scaglie.

Piadina
con Edam a fette Senza Lattosio Bayernland
facile
Ingredienti per 4 persone:
Piadina integrale all'olio di oliva
2
Carotine baby
1 confezione
Rucola
a piacere
Edam a Fette senza lattosio Bayernland
1 confezione
Fesa di tacchino al forno
3 fette
Spezie a piacimento
q.b.
Se vuoi fare in casa le piadine ti basterà mescolare 125 grammi di farina integrale con 15 g di olio E.V.O. e mezzo cucchiaino di sale. Aggiungi 60ml di acqua poco alla volta lavorando man mano. Quando l’impasto è abbastanza compatto forma un panetto morbido, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per 15 minuti. Dividilo in due parti e stendi con l’aiuto di un mattarello formando 2 cerchi di circa 20 cm di diametro.
Cuoci su una padella antiaderente per qualche minuto per lato.
Per la…
Se vuoi fare in casa le piadine ti basterà mescolare 125 grammi di farina integrale con 15 g di olio E.V.O. e mezzo cucchiaino di sale. Aggiungi 60ml di acqua poco alla volta lavorando man mano. Quando l’impasto è abbastanza compatto forma un panetto morbido, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per 15 minuti. Dividilo in due parti e stendi con l’aiuto di un mattarello formando 2 cerchi di circa 20 cm di diametro.
Cuoci su una padella antiaderente per qualche minuto per lato.
Per la farcitura: prepara le carote tagliandole a giardiniera (strisce sottili di 2 cm) e saltate in padella con olio, sale e spezie a piacere.
Fai un taglio sulla piadina dal centro all’estremità. Farcisci ogni quarto della piadina con un ingrediente diverso: carotine, fesa, rucola e Fette di Edam. Ripiegate ogni quato su se stesso in senso orario per servirla in modo più originale.

Poke Bowl
con Fiocco di Latte Bayernland
Facile
Ingredienti per 2 persone
Rucola
50 g
Avocado Haas
1
Fiocco di Latte Bayernland
2 confezioni
Cavolo cappuccio viola
50 g
Cipollotti freschi
2
Asparagi
2
Piselli
200 g
Riso venere, integrale o mix di entrambi
60 g
Lamponi
8
Limone biologico
la scorza di 1
Olio extravergine di oliva
4 cucchiai
Semi di papavero
a piacere
Tagliamo l’avocado a metà, poi a dadini e aciduliamo con succo di limone per evitare che annerisca. Trasferiamo due confezioni di fiocco di latte in una ciotola e condiamo con un cucchiaio di olio, la scorza del limone e un cucchiaino di semi di papavero.
Sbollentiamo i pisellini freschi in acqua salata per pochi minuti poi raffreddiamoli in acqua e ghiaccio. Tagliamo il cipollotto a listarelle sottili e dividiamo gli asparagi a metà. Affettiamo sottilmente il cavolo cappuccio viola e tagliamo…
Tagliamo l’avocado a metà, poi a dadini e aciduliamo con succo di limone per evitare che annerisca. Trasferiamo due confezioni di fiocco di latte in una ciotola e condiamo con un cucchiaio di olio, la scorza del limone e un cucchiaino di semi di papavero.
Sbollentiamo i pisellini freschi in acqua salata per pochi minuti poi raffreddiamoli in acqua e ghiaccio. Tagliamo il cipollotto a listarelle sottili e dividiamo gli asparagi a metà. Affettiamo sottilmente il cavolo cappuccio viola e tagliamo a metà i lamponi.
Componiamo la nostra bowl adagiando sul fondo di ogni ciotola la rucola. Disponiamo poi armonicamente tutti gli altri ingredienti avendo cura di tenere il formaggio al centro.
Buon appetito!

Sushi e Hosomaki
di Riso Venere e Mozzarella Bayernland
Facile
Ingredienti per 18 Hosomaki e 6 Sushi
Riso Venere
200 g
Acqua
125 ml
Aceto di Riso
25 ml
Sale
5 g
Zucchero
5 g
Fagiolini
50 g
Carote baby
50 g
Fogli di Alga Nori per Sushi
4
Mozzarella in sfoglia Bayernland
3
Salsa di soia
40 ml
Sale grosso
1 cucchiaino
Basilico fresco
4 foglie grandi
Poniamo il riso venere in una padella capiente con l’ acqua. Una volta che l’acqua arriverà a bollore lasciamo cuocere per 15 minuti con coperchio. Togliamo dal fuoco e lasciamo riposare per 20 minuti a coperchio chiuso così che il riso si gonfi bene.
Nel frattempo prepariamo il condimento per il riso: in un pentolino uniamo l’aceto di riso, lo zucchero e il sale. Poniamo sul fuoco e lasciamo cuocere a fuoco medio fino a quando non saranno sciolti lo zucchero e il sale. Disponiamo il riso…
Poniamo il riso venere in una padella capiente con l’ acqua. Una volta che l’acqua arriverà a bollore lasciamo cuocere per 15 minuti con coperchio. Togliamo dal fuoco e lasciamo riposare per 20 minuti a coperchio chiuso così che il riso si gonfi bene.
Nel frattempo prepariamo il condimento per il riso: in un pentolino uniamo l’aceto di riso, lo zucchero e il sale. Poniamo sul fuoco e lasciamo cuocere a fuoco medio fino a quando non saranno sciolti lo zucchero e il sale. Disponiamo il riso dentro una ciotola di legno o di vetro e versiamo sopra il condimento, quindi con un cucchiaio di legno mescoliamo cercando di incorporare il liquido in maniera uniforme ma senza schiacciare il riso. Lasciamo intiepidire coprendo con carta forno bagnata.
Lessiamo i fagiolini e successivamente le carote in acqua salata fino a quando risulteranno cotti ma ancora croccanti.
Prepariamo i tuoi hosomaki in questo modo: stendiamo un foglio di alga nori sul piano di lavoro e spennelliamolo con salsa di soia. Adagiamo un foglio di mozzarella sull’alga tenendolo in alto su uno dei due lati lunghi: dovremo lasciare 7 cm si sola alga sul lato opposto. Adagiamo il riso sopra la mozzarella, aiutandoci con le dita inumidite. Al centro del riso poniamo le carote tagliate a listarelle e/o stendi le foglie di basilico e i fagiolini tagliati fini.
Arrotoliamo strettamente ma con delicatezza, avvolgiamo in pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 1 ora prima di tagliare gli hosomaki a rondelle.
Per il nostro sushi invece modelliamo un cucchiaio di riso tra le mani fino a donargli la caratteristica forma allungata, sormontiamolo con una striscia di alga nori unta con salsa di soia e tagliata con le forbici e guarniamo secondo la nostra fantasia.
Buon appetito!