Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti:
Bayernl and secondi

Peperoni ripieni al fiocco
facile
Ingredienti per 4 persone:
Fiocco di latte Bayernland
250g
Peperoni
2
Pomodorini ciliegine
4
Prezzemolo, sale, pepe, paprika, peperoncino
Olio d’oliva
Lavate bene i peperoni, spellateli, divideteli a metà e togliete gambo e semi. Accendete il forno a 220° C. Tritate bene il prezzemolo. In una ciotola mischiate il Fiocco di latte Bayernland con il prezzemolo tritato, del sale, pepe, paprika e per chi lo desidera del peperoncino. Aggiungete un filo d’olio. Riempite la cavità dei peperoni con il composto al Fiocco di latte Bayernland e adagiateci i pomodorini tagliati. Ponete i peperoni su una teglia coperta con carta da forno e fate cuocere in…
Lavate bene i peperoni, spellateli, divideteli a metà e togliete gambo e semi. Accendete il forno a 220° C. Tritate bene il prezzemolo. In una ciotola mischiate il Fiocco di latte Bayernland con il prezzemolo tritato, del sale, pepe, paprika e per chi lo desidera del peperoncino. Aggiungete un filo d’olio. Riempite la cavità dei peperoni con il composto al Fiocco di latte Bayernland e adagiateci i pomodorini tagliati. Ponete i peperoni su una teglia coperta con carta da forno e fate cuocere in forno per 20 minuti a 180° C. Controllate di tanto in tanto. Quando i pomodorini presenteranno delle grinze e il ripieno sarà dorato, il piatto è pronto. Questo piatto si presta ad un pranzo leggero grazie alla delicatezza del Fiocco di latte Bayernland che contiene pochi grassi e viene usato moltissimo da chi si vuole tenere in forma e mangiare ugualmente con gusto. Decorate a piacimento con delle foglie di prezzemolo.

Galletto con polenta al burro Bayernland
difficile
Ingredienti per 2 persone:
Galletto
1/2
Polenta istantanea
500g
Melasso
Melograno
Latte
1l
Foglia di alloro
1
Pamigo Bayernland
300g
Fetta Edam Bayernland
1
Peperone
1
Zucchina
1
Porro zucca
1
Cavoletti di bruxelle
Mela verde
1
Sale
Pepe
Per il galletto disossate il petto e separare la coscia condire con olio,sale e pepe e rosolare dal lato pelle per poi farlo raffreddate e chiudere sottovuoto in una busta per cottura. Separare il petto che verrà cucinato a 62 gradi per 50 minuti e la coscia che verrà cotta sempre sotto vuoto a 65 gradi per circa 2 ore. Per il servizio rigenerare la carne e rosolare in Burro Gold Bayernland prima di servire.
Mantecare le verdure con il Burro Gold Bayenland Cucinate in forno tutte le verdure…
Per il galletto disossate il petto e separare la coscia condire con olio,sale e pepe e rosolare dal lato pelle per poi farlo raffreddate e chiudere sottovuoto in una busta per cottura. Separare il petto che verrà cucinato a 62 gradi per 50 minuti e la coscia che verrà cotta sempre sotto vuoto a 65 gradi per circa 2 ore. Per il servizio rigenerare la carne e rosolare in Burro Gold Bayernland prima di servire.
Mantecare le verdure con il Burro Gold Bayenland Cucinate in forno tutte le verdure tagliate a fette per 3/4 di cottura e foderando poi uno stampo con foglie di porro stratificate alternando le verdure per poi richiudere il tutto e inserire sottovuoto in un rooner per 40 minuti a 80 gradi per di cucinare le verdure. Lasciare frigorifero per far stabilizzare la terrina, tagliarla da fredda e rigenerarla in forno o in microonde. Pelare la mela e grattugiarla, aggiungere un pizzico di acido ascorbico per non farla annerire e lasciate sgocciolare il liquido in eccesso. Compattare la polpa asciutta e creare delle sfere.
Far bollire il latte con una foglia di alloro il sale, pepe e versare a pioggia la polenta frustando per sciogliere i grumi. Subito dopo aver cotto la polenta condirla con una grattugiata abbondante di Pamigo Bayernland, far rapprendere in frigo per poi tagliare a cubi per gratinarla sotto una salamandra con una Edamer Bayerland. Sciorgliere la melassa a fiamma lenta in un pentolino e spremere il melograno mescolando il succo alla melassa.
Impiattare il galletto, la polenta, le sfere di mela e il tortino di verdure per guarnire con la glassa di melograno.

Filetto di tacchino alla paprika
media
Ingredienti per 10 persone:
fesa di tacchino
2kg
patate novelle piccole
30
Burro Gold Bayernland
100g
formaggio Edelpilz Bayernland
100g
miele di acacia
100g
misticanza
200g
peperoni
200g
q.b. paprika in polvere, sale, olio e. v. oliva per cottura lenta, Panna 30% Bayernland
Ricavare dalla fesa di tacchino intera dei filetti del diametro di 5 cm, massaggiarli con il sale e con abbondante paprika, in modo da ottenere un film speziato; avvolgere e chiudere dentro un sacchetto sottovuoto. Cuocere in cottura lenta nel roner (o bollire bassa temperatura) a 40° C per 2 ore circa, quindi raffreddare in abbattitore di temperatura. Bollire le patate novelle con tutta la buccia, poi saltarle e glassarle in padella antiaderente con burro e miele di acacia, spolverando con…
Ricavare dalla fesa di tacchino intera dei filetti del diametro di 5 cm, massaggiarli con il sale e con abbondante paprika, in modo da ottenere un film speziato; avvolgere e chiudere dentro un sacchetto sottovuoto. Cuocere in cottura lenta nel roner (o bollire bassa temperatura) a 40° C per 2 ore circa, quindi raffreddare in abbattitore di temperatura. Bollire le patate novelle con tutta la buccia, poi saltarle e glassarle in padella antiaderente con burro e miele di acacia, spolverando con altra paprika, per ottenere un contrasto dolce e speziato. Sbollentare i peperoni puliti, frullarli con la panna e il formaggio Edelpilz. Completare il piatto, disponendo in maniera alternata patate, fette di tacchino, la salsa di peperone e formaggio, la misticanza.

Astice con cavolfiore
facile
Ingredienti per 4 persone:
Astice da 500/600g
1
Cavolfiori variegati
Mandarino
1
Panna da cucina Bayernland
Alpigiana formaggio fresco Bayernland
Sale, Pepe
Limone
1
Riempire una casseruola di acqua con un limone spremuto,del sale e fare bollire per circa 30 minuti. Successivamente inserirvi l’astice per circa 6 minuti per poi raffreddarlo in acqua salata e ghiaccio. Dopo aver raffreddato il tutto ricavarne la polpa.
Spremere il succo di un mandarino e stemperarlo con l’Alpigiana formaggio fresco spalmabile Bayernland per ricavare una salsa di accompagnamento che vada a sostituire la salsa classica “olandese” rendendo la salsa stessa priva di uova e/o…
Riempire una casseruola di acqua con un limone spremuto,del sale e fare bollire per circa 30 minuti. Successivamente inserirvi l’astice per circa 6 minuti per poi raffreddarlo in acqua salata e ghiaccio. Dopo aver raffreddato il tutto ricavarne la polpa.
Spremere il succo di un mandarino e stemperarlo con l’Alpigiana formaggio fresco spalmabile Bayernland per ricavare una salsa di accompagnamento che vada a sostituire la salsa classica “olandese” rendendo la salsa stessa priva di uova e/o grassi aggiuntivi apparte la Panna da cucina Bayernland. Sbollentare poi i cavolfiori e condirli semplicemente con olio sale e pepe.
Impiattate in maniera artistica-moderna un piatto della cucina classica con la rivisitazione della salsa al mandarino.